Avv. Nunzio Costa

Presidente ACAP- Responsabile scientifico Italiaconcilia

La nuova agevolazione dell’Iva per l’acquisto di case in classe A e B vale anche per le seconde case?

A questa domanda è stata data risposta positiva da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla rivista online “Fisco Oggi“: “La legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 76) ha previsto, per le persone fisiche che comprano nell’anno 2023 immobili residenziali di classe energetica A o B, una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata. La detrazione deve […]

La nuova agevolazione dell’Iva per l’acquisto di case in classe A e B vale anche per le seconde case? Read More »

ISTAT: Produzione nelle costruzioni – Novembre 2022

Costruzioni

A novembre 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5% rispetto ad ottobre 2022. Nella media del trimestre settembre – novembre 2022 la produzione nelle costruzioni cresce del’1,4% nel confronto con il trimestre precedente. Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono

ISTAT: Produzione nelle costruzioni – Novembre 2022 Read More »

Guida all’acquisto della casa. Aggiornata a gennaio 2023 la guida AdE

Logo Agenzia delle Entrate

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati. Innanzitutto, viene descritto il trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in generale, poi quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa”. Particolare

Guida all’acquisto della casa. Aggiornata a gennaio 2023 la guida AdE Read More »

ISTAT. Nel terzo trim. 2022, tutti i settori dell’edilizia rilevano una forte diminuzione

Nel terzo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una marcata diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-15,2%) sia della superficie utile abitabile (-12,6%). Anche l’edilizia non residenziale registra una diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,0%). Nel terzo trimestre 2022 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati

ISTAT. Nel terzo trim. 2022, tutti i settori dell’edilizia rilevano una forte diminuzione Read More »

ENEA: quasi 24 miliardi di euro di investimenti con ecobonus e superecobonus 110% nel 2021

Logo ENEA

Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l’ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%.  Sono alcuni dei dati che emergono dall’11° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli

ENEA: quasi 24 miliardi di euro di investimenti con ecobonus e superecobonus 110% nel 2021 Read More »

Prezzi delle abitazioni nel III trim 2022: i dati ISTAT

Logo ISTAT

Secondo le stime preliminari, nel terzo trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento diminuisce dell’1,0% rispetto al trimestre precedente e aumenta del 3,0% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +5,2% nel secondo trimestre 2022). La crescita tendenziale dell’IPAB è da attribuirsi sia ai

Prezzi delle abitazioni nel III trim 2022: i dati ISTAT Read More »

Osservatorio del Mercato Immobiliare Residenziale – III trim. 2022

Logo Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate la pubblicato le Statistiche III trimestre 2022, residenziale, dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Abbiamo raccolto le principali evidenze: Nel terzo trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale vede rallentare ancora la fase espansiva cominciata nel terzo trimestre 2020, registrando una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso trimestre del 2021; su

Osservatorio del Mercato Immobiliare Residenziale – III trim. 2022 Read More »

Niente ENEA, niente Superbonus

L’omessa comunicazione preventiva all’Enea ostacola l’ottenimento delle agevolazioni previste per la riqualificazione energetica degli edifici. Tale è il principio di diritto espresso dalla Cassazione 34151/2022 in conformità alla ridefinizione dei valori costituzionali. Nel 2022 all’interno della Costituzione l’ambiente e la sua tutela sono stati valorizzati in quanto entità di interesse pubblico. L’invio della Comunicazione all’Enea

Niente ENEA, niente Superbonus Read More »

Anticipiamo il listino pubblicitario