Avv. Nunzio Costa

Presidente ACAP- Responsabile scientifico Italiaconcilia

Notariato: Commento al Decreto, 20 luglio 2022, n. 154, il modello standard di decennale postuma.

Segnaliamo l’importante pubblicazione del Notariato, Il modello standard di decennale postuma – Primo commento al Decreto 20 luglio 2022, n. 154, Autori: Mauro Leo, Antonio Musto, Camilla Pelizzatti, Valeria Terracina. La pubblicazione è reperibile gratuitamente qui. SOMMARIO: 1) Quadro normativo. Entrata in vigore e disciplina transitoria. 2. Modello recante il “contenuto minimo”, le caratteristiche della […]

Notariato: Commento al Decreto, 20 luglio 2022, n. 154, il modello standard di decennale postuma. Read More »

“Casa e Giovani”, un vademecum pratico alla locazione e alla compravendita immobiliare, realizzato da Notariato e Confedilizia

La Guida “Casa e Giovani”,  è un vademecum pratico alla locazione e alla compravendita immobiliare, realizzato da Notariato e Confedilizia per accompagnare e orientare le giovani generazioni nella scelta della soluzione abitativa più adeguata alle proprie esigenze. Disponibile gratuitamente sul sito del Notariato  e di Confedilizia (www.confedilizia.it ), il vademecum si articola in due sezioni,

“Casa e Giovani”, un vademecum pratico alla locazione e alla compravendita immobiliare, realizzato da Notariato e Confedilizia Read More »

UNI CEI EN 16247-2:2022 Diagnosi energetiche – Parte 2: Edifici

La norma fornisce i requisiti specifici delle diagnosi energetiche negli edifici. Definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica per un edificio singolo o un gruppo di edifici. E’ applicabile in abbinamento ed è ad essa supplementare, con la UNI CEI EN 16247-1 “Diagnosi energetiche – Parte 1: Requisiti generali”. Questo

UNI CEI EN 16247-2:2022 Diagnosi energetiche – Parte 2: Edifici Read More »

Produzione nelle costruzioni: settembre 2022 +0,2%

Logo ISTAT

A settembre 2022 l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,2% rispetto ad agosto. Nella media del terzo trimestre 2022 la produzione nelle costruzioni diminuisce del 2,2% nel confronto con il trimestre precedente. Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22

Produzione nelle costruzioni: settembre 2022 +0,2% Read More »

Ecobonus e Superbonus per la transizione energetica del Paese: i dati Censis

I 55 miliardi di euro di investimenti certificati dall’Enea per il periodo compreso tra agosto 2020 e ottobre 2022 legati all’utilizzo del Super ecobonus hanno attivato un valore della produzione nella filiera delle costruzioni e dei servizi tecnici connessi pari a 79,7 miliardi di euro (effetto diretto), cui si sommano 36 miliardi di euro di

Ecobonus e Superbonus per la transizione energetica del Paese: i dati Censis Read More »

XXXIII Rapporto congiunturale e previsionale CRESME: “Il mercato delle costruzioni 2023 lo scenario di medio periodo 2022-2027”

Cresme 2022

Con il 2022 il settore delle costruzioni si è riavvicinato ai picchi di quantità del 2007, qualcosa che solo nel 2019 si pensava impensabile; stiamo parlando di valori deflazionati non di valori correnti. Se poi consideriamo il livello dell’inflazione raggiunto, le costruzioni del 2022 costano il 15/20% in più di quanto costavano nel 2019 secondo

XXXIII Rapporto congiunturale e previsionale CRESME: “Il mercato delle costruzioni 2023 lo scenario di medio periodo 2022-2027” Read More »

Smart Building Report 2022, Milano, 10 novembre 2022

La quarta edizione dello Smart Building Report si pone l’obiettivo di offrire una panoramica del settore edilizio italiano dal punto di vista normativo e di mercato, attuale e futuro, al fine di fornire una visione sulle prospettive di sviluppo del settore. Il report analizza inoltre dei casi paradigmatici di Smart Building nazionali ed internazionali, mettendone

Smart Building Report 2022, Milano, 10 novembre 2022 Read More »

Anticipiamo il listino pubblicitario